Prendersi cura di sé stessi, anche a tavola, è sinonimo di volersi bene. L’acquisto di un olio extra vergine di oliva, di qualità superiore o biologico, è una coccola per il nostro palato e per la salute dell’organismo. Decidere quindi di spendere qualcosa in più per consumare un prodotto sano e genuino è un ottimo investimento ma anche un’esperienza sensoriale unica.
Comprare l’olio di corsa al supermercato, magari controllando a malapena la bottiglia in super offerta, senza considerare più di tanto l’etichetta, è una bruttissima abitudine. Primo, perché non sappiamo minimamente quale olio stiamo portando a casa, se è 100% italiano e se è tagliato con altri olii, cosa alquanto probabile, visti i prezzi stracciati che ci propongono. Secondo, perché ci perdiamo la possibilità di assaggiare un extra vergine degno di tale nome.
Rifornirsi di olio extra vergine di oliva direttamente in frantoio è una consuetudine che per fortuna sempre più italiani stanno seguendo, instaurando con il produttore dell’olio preferito un rapporto di fiducia. Visitare il frantoio per assaggiare l’olio nuovo, se possibile, è un piacere unico. Le prime frangiture regalano all’olio quel sapore fresco e ancora acerbo, se così si può dire, e vivere l’esperienza è qualcosa di molto appagante.
Comprare l’olio in frantoio vuol dire sicurezza assoluta del prodotto che portiamo a casa. In Italia ci sono oltre 6000 frantoi, dei quali l’80% situati in Puglia, terra regina nella produzione dell’oro giallo. Molti produttori di olio effettuano la vendita diretta, anche attraverso lo shopping online sul proprio sito internet, per raggiungere il consumatore con le consegne in ogni regione italiana. Un sistema pratico e ormai molto diffuso per chi non può nemmeno una volta all’anno recarsi fisicamente in frantoio. In questo modo il consumatore può farsi la scorta dell’olio nuovo e averlo comodamente a casa.
E’ il caso di rivolgersi sempre a realtà ad aziende storiche e di comprovata sicurezza commerciale oppure ai piccoli frantoi che ci sono sul territorio, che si conoscono da sempre. Resta importante la lettura dell’etichetta, che indica i termini di scadenza e tutte le altre informazioni nutrizionali sull’extra vergine di oliva. Acquistare olio in frantoio significa garanzia di alta qualità ed avere in tavola un prodotto derivato dalla lavorazione di olive 100% italiane e rispettoso dei parametri della normativa italiana ed europea. Inoltre l’extra vergine di annata è un olio appena lavorato e confezionato, che include al suo interno tutte le proprietà organolettiche.