L’olio extra vergine di oliva in Puglia è anche chiamato l’oro giallo della Puglia perché rappresenta un alimento unico, dalle origini antichissime e dal sapore impagabile.
Perché scegliere un olio pugliese?
Le risposte sono molteplici, ma se siete stati in questa bellissima terra saprete che gli uliveti fanno parte di essa. Il paesaggio pugliese, da nord a sud, è una distesa sconfinata di olivi, che sono il simbolo di una tradizione contadina che si tramanda da secoli.
Ci sono ulivi secolari, veri e propri monumenti della natura da tutelare e preservare perché rappresentano l’equilibrio di questi luoghi, dove i muretti a secco corrono lungo i terreni coltivati a olivi, alternati ai campi, alle masserie e alla tipica vegetazione mediterranea. La Puglia vanta oltre 60 milioni di olivi, dei quali 15 milioni hanno più di cento anni. Ben 5 milioni sono quelli considerati storici e monumentali, da proteggere.
Il clima della regione è generoso e ideale per la coltivazione dell’ulivo che regala un olio dal carattere intenso e autentico. La cura e la dedizione alla pianta, dalla potatura fino alla raccolta delle olive e alla produzione dell’olio ottenuto a freddo con procedimenti meccanici garantisce ai fieri produttori pugliesi di mettere sul mercato un extra vergine di qualità assoluta.
Un olio dall’aroma intenso e avvolgente nel quale si percepiscono tracce dei sapori di questa terra, a tratti arida e brulla ma tenace e orgogliosa come i prodotti che riesce a regalare. Oltre l’80% dell’olio prodotto in Italia viene dalla Puglia e dalle sue tante varietà di cultivar. Agli uliveti aggrappati a terreni duri e rocciosi si affiancano le distese infinite di quelli irrigati o di quelli posto accanto a conche e grotte dove l’acqua piovana si conserva e va alimentare il sottosuolo. La regione è divisa in nove comparti, diversi per microclima, numero medio di olivi per ettaro, produttività e varietà delle cultivar.
L’extra vergine pugliese è un olio autentico, molto spesso biologico e prodotto sempre esclusivamente con olive pugliesi: questo è il vero oro di questa terra diventato a ragione uno dei prodotti tipici più apprezzati in Italia e nel mondo. Il consumatore può scegliere quello che preferisce perché sono diverse le eccellenze: l’olio dal fruttato deciso e un retrogusto piccante e amarognolo, l’olio dal fruttato medio che ha un gusto intenso e ricco di sfumature o l’olio dal fruttato più leggero che regala al palato una sensazione più dolce.
Come tutti sanno l’olio pugliese è ricco di principi nutritivi ed è inoltre ricco di polifenoli che contrastano i radicali liberi e prevengono l’ossidazione. Insomma, l’oro giallo di Puglia è un’esperienza sensoriale unica, provare per credere!