L’olio extravergine di oliva è il re incontrastato della cucina italiana. Non solo apprezzato e raccomandato dai nutrizionisti ma assolutamente indispensabile per gli chef che impiegano il vero olio di qualità per creare succulenti piatti gourmet. Anche chi non è un mago dei fornelli predilige il sapore intenso e deciso di un olio di qualità superiore che si sposa benissimo con piatti semplici, veloci e salutari.

Impossibile elencare tutte le preparazioni e le ricette che includono tra gli ingredienti l’extra vergine di oliva perché sarebbe necessario uno spazio infinito. L’olio, quello buono, si può utilizzare a crudo, a cotto, per la frittura, per fare deliziosi sott’olii, per marinare le pietanze, per i sughi, i pesci, le carni, le minestre e le zuppe.

L’olio extra vergine regala ad ogni piatto il suo sapore e ne esalta il gusto.  Oggi accanto alla carta dei vini esiste una carta dell’olio, per abbinare il tipo d’olio giusto al piatto. Questo serve ad esaltare il sapore del cibo, a non offuscarlo e a far sì che i diversi ingredienti si sposino in maniera ottimale. Ogni olio extra vergine ha delle caratteristiche proprie, frutto della zona di coltivazione, del clima, della lavorazione. Si possono individuare tre grandi categorie gustative in cui suddividere l’olio: fruttato delicato, fruttato medio e fruttato intenso. 

Da queste è più facile abbinare il tipo di olio extra vergine alle preparazioni culinarie e si possono suggerire dei consigli per scegliere quello più indicato al fine di impreziosire ed esaltare il piatto.

Gli olii extra vergini dal fruttato tenue e delicato hanno un sapore e un gusto armonioso e tendente al dolce. In cucina sono perfetti per creare salse, preparare zuppe di pesce e crostacei, condire formaggi, insalate di mare e carpacci di pesce, saltare carni bianche e stufare verdure.
Quelli dal fruttato intenso sono extra vergini con un gusto più deciso e piccante al palato. Sono ideali per bruschette, carni alla brace, zuppe di legumi e cereali, cuocere carni rosse e selvaggina.
Gli olii dal fruttato medio son una via di mezzo tra le precedenti e sono indicati per condire le verdure bollite o cotte al vapore, pasta e riso, carni bianche bollite, spiedini di pesce e pesce al forno, stufati di carne. E sono molto utili nel preparare deliziosi sott’oli di funghi e verdure.  

Nelle numerose preparazioni culinarie l’olio extra vergine si adopera anche per preparare un olio aromatico in cui lasciare macerare l’elemento aromatizzante, per le marinature a freddo con altri ingredienti, per preparare i soffritti ed anche per sfumare alcuni minuti alimenti che poi vanno ad aggiungersi ad altre cotture.

L’olio extra vergine è perfetto anche per la frittura. Consente di ottenere cibi più gustosi e saporiti dovuti proprio alla sua eccellente qualità. Ricordiamo che ha un elevato punto di fumo che evita di deteriorarsi fino ad una temperatura di 200° e una maggiore resistenza all’ossidazione. Il pane e la pizza preparati con olio extra vergine crudo hanno un sapore e una morbidezza ineguagliabili ed è per quello che sono così buoni se realizzati con il miglior olio artigianale.

Infine l’olio extra vergine è un alimento che possono utilizzare anche coloro che seguono uno stile di vita vegano perché non ha origini animali. 

Alcune ricette da realizzare con l’olio extra vergine di oliva

[recipes orderby=”rand” style=”two-columns”]

Spedizioni Gratis!

su ordini minimi di soli 42€
close-link