Per la pelle del viso, la casa non è il luogo ideale, e se l’abbiamo vista più rilassata e più spenta, più infiammata e secca, abbiamo visto giusto. Gli effetti della quarantena sulla nostra pelle possono essere combattuti.
In quarantena a soffrire è l’umore, uno stato d’animo che si riflette anche sul viso, che molti tendono a trascurare perché la vita sociale non è più intensa come prima. In poche parole, ci s’abbandona. Ma è proprio in simili circostanze che il viso va protetto ancor di più.
I rimedi naturali spesso sono i più economici e efficaci quando si tratta di problemi comuni….l’olio di oliva non è solo il collante della cucina Mediterranea, i benefici che è in grado di offrire per la salute, la mente e la bellezza sono straordinari. Nell’antichità l’Olio d’Oliva era apprezzato per le sue proprietà lenitive e rigeneranti e veniva utilizzato per la cura del corpo, grazie alla sua particolare consistenza che lo rende appropriato per far rifiorire la pelle, nutrirla e renderla più morbida al tatto.
Vediamo insieme le proprietà cosmetiche dell’Olio Evo!
È ricco di sostanze benefiche:
- la vitamina E che contrasta i radicali liberi, maggiori responsabili del processo di invecchiamento;
- la vitamina A che impedisce la secchezza delle mucose;
- squalene: in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e riformare il filo idrolipidico (indebolito dai raggi solari e dai detergenti), rinnovando la pelle;
- acidi grassi insaturi come il linoleico ed il linolenico che prevengono disturbi della pelle come eczema, acne, psoriasi e pelle secca;
- il beta-carotene che dona elasticità alla pelle;
- acidi ed alcoli triterpenici che sono cicatrizzanti.
1. IL VISO
Sul viso svolge una funzione emolliente e protettiva per l’epidermide grazie agli acidi grassi come acido oleico, linoleico e le vitamine A e E. Possiamo applicarlo aggiungendo qualche goccia alla nostra crema viso per idratare ed elasticizzare la pelle o creare maschere e scrub per esfoliare e attivare il processo di rinnovo cellulare.
Notevole anche l’uso come struccante, l’olio Evo non brucia agli occhi, e non contiene ingredienti di origine industriale ed è delicato. Andare a letto senza struccarsi è uno delle offese peggiori che puoi fare alla tua pelle! Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio ha proprietà antibatteriche, che possono aiutare a debellare le infezioni della pelle e l’acne. Come fare? Ecco la miglior soluzione: prendete qualche goccia di olio e massaggiare delicatamente sul nostro viso e sugli occhi, in modo da far sciogliere bene il trucco, con un dischetto di cotone eliminare il trucco ormai sciolto, lavare il viso con del detergente neutro.
2. IL CONTORNO OCCHI
Una delle parti più sensibili del nostro viso sono sicuramente gli occhi. Ed è la parte che necessita di più attenzioni, la pelle sotto gli occhi è sottile e fraglie. Lo smart working non aiuta, la prima cosa che si nota è la secchezza, unita all’affaticamento della zona perioculare da ambienti chiusi e sguardo fisso sullo schermo a causa delle luci blu che emettono i dispositivi. Oltre a fare delle pause ed evitare di essere sempre super connessi, la prima regola per non ritrovarsi ko a fine giornata è quella di idratare. In che modo l’Olio Evo può aiutarci e come? Basterà semplicemente intingere il nostro dito all’interno dell’olio di oliva e passarlo sotto gli occhi, massaggiando delicatamente. Questa applicazione va ripetuta una sola volta al giorno prima di andare a dormire.
3. I CAPELLI
L’Olio d’Oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poiché risponde ad ogni tipo di esigenza. Può regalare sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare danni quotidiani dovuti all’uso del phon e alla spazzola, ma anche del sole o dell’acqua del mare. Come fosse un balsamo, l’olio d’oliva aiuta a idratare i capelli secchi, li ammorbidisce e li rafforza. Basta applicarlo direttamente sulle punte. Un altro modo per sfruttare la natura idratante dell’olio d’oliva è aggiungerne alcuni cucchiai al tuo shampoo.
4. LE LABBRA
Le labbra sono molto delicate e vanno nutrite, prova uno scrub di ingredienti naturali. L’olio d’oliva è molto idratante, possiamo fare un semplice scrub per le labbra miscelando olio d’oliva, zucchero, miele e zucchero di canna. Questa combinazione elimina la pelle morta mentre leviga e illumina le labbra.
L’olio di oliva è inoltre usato su tutto il corpo, dopo il bagno contrasta gli effetti disseccanti dell’acqua calcarea e leviga, ammorbidisce, tonifica e rivitalizza l’epidermide; attenua inoltre le cicatrici della pelle o le smagliature. Per ogni tipo di utilizzo vengono spesso aggiunte delle essenze da mescolarsi all’olio come la lavanda, per ottenere un odore gradevole e rilassante.