La cultivar Peranzana è una varietà di oliva di media grandezza tipica della Puglia, in particolare della Capitanata ovvero viene maggiormente coltivata nel territorio di San Severo e della provincia di Foggia. Essa fu importata dai principi De Sangro intorno al 1700 e la sua origine pare essere francese: il termine peranzana deriva con tutta probabilità da provenzale, zona in cui si produceva all’epoca questa cultivar. La Peranzana, una delle 500 varietà di olive presenti in Italia, ognuna con proprie caratteristiche e peculiarità, è una cultivar pura, non ibrida. E’ una specie di olivo molto forte e produttivo che si trova soltanto in questo meraviglioso angolo di Puglia e non altrove. 

Un olio extra vergine monocultivar è un prodotto realizzato esclusivamente con un’unica varietà di oliva e non con mescole di olive differenti. Ricordiamo che l’olio monovarietale ha proprietà e caratteristiche uniche e diverse, sia chimiche che organolettiche, a seconda della cultivar: la maturazione tardiva o precoce, la resistenza della pianta alle condizioni climatiche, la zona di coltivazione. Alcuni extra vergini hanno gusti più intensi e decisi, altri sono più piccanti ed altri ancora più leggeri e delicati. Anche le loro proprietà benefiche variano in base al loro contenuto di polifenoli e di altre sostanze nutritive.

Le caratteristiche della Peranzana

Oliva Peranzana a maturazione
Oliva Peranzana a piena maturazione

La raccolta della peranzana avviene ancora oggi per la maggior parte a mano, con l’ausilio di pettini pneumatici che riescono a garantire una migliore produttività. Anche la raccolta con le reti è un metodo tuttora applicato e la spremitura a freddo dell’olio ne esalta il suo gusto naturale e fresco.  

La peranzana è molto apprezzata in cucina per la sua versatilità ed il suo sapore equilibrato e dolce, ed è impiegata in svariate preparazioni. E’ stata inserita dal Dipartimento delle Politiche di sviluppo economico e rurale del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali nell’elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari Tradizionali pugliesi. 

L’olio extra vergine Peranzana

L’olio di oliva ottenuto dalla varietà peranzana contiene molteplici sfumature ed è un prodotto di altissima qualità particolarmente apprezzato a carattere nazionale per il suo sapore delicato e ricco di caratteristiche sensoriali.

Colore verde smeraldo e gusto equilibrato dal fruttato medio regalano a questo prodotto una lunga e buona conservazione. Molto bassa l’acidità dell’extra vergine di peranzana, ottimo da gustare dopo la frangitura delle olive quando se ne apprezzano gli aromi ben distribuiti dell’amaro e del piccante. Si tratta di un prodotto che rilascia note olfattive che richiamano al pomodoro, alla rucola e al carciofo dal sapore completo e vivace. 

E’ un olio che ben si sposa con i piatti a crudo come insalate e bruschette ma anche per dare sapore a zuppe di legumi, così come utilizzato in cottura su carni bianche e in piatti a base di pesce. Ideale per le cotture brevi, l’extra vergine Peranzana è impiegato anche in pasticceria per preparare gli ottimi dolci pugliesi. 

Acquista l’olio biologico di Peranzana “Antonacci”

  • Prodotto in vendita
    Bottiglia 750ml - Monocultivar Peranzana Bio
    Bottiglia 750ml – Monocultivar Peranzana Bio
    15,00
  • Prodotto in vendita
    Latta 3 litri - Monocultivar Peranzana Bio
    Latta 3 litri – Monocultivar Peranzana Bio
    48,00
  • Prodotto in vendita
    Latta 5 litri - Monocultivar Peranzana Bio
    Latta 5 litri – Monocultivar Peranzana Bio
    75,00